
Il corso in breve
Data di inizio: 20/04/2021
Data di fine: 19/04/2022
Ore formative: 3
N° Crediti ECM: 4,5
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE): attivazione, arricchimento, consultazione *
Accesso Medikey
Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey.
Se non si è già registrati alla comunità Medikey cliccare qui.
Se si possiedono già user e password Medikey cliccare sul tasto "Accedi al sito".
Razionale e presentazione del corso
Progetto formativo a cura di:
FOFI e FONDAZIONE CANNAVO'
Gentile Dottoressa, Egregio Dottore,
benvenuto nel corso FAD ECM:
SERVIZI DI FRONT-OFFICE
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE):
attivazione, arricchimento, consultazione
Il Fascicolo Sanitario elettronico (FSE) è il punto cardine dei servizi di front-office che permette la rapida consultazione dei dati sanitari del cittadino, potendo costituire una cartella elettronica unica che raccoglie tutte le prestazioni erogate in assistenza medica, specialistica e farmaceutica. L’FSE diventa lo strumento, dunque, con cui poter tracciare e consultare la storia della vita sanitaria del paziente e permette la condivisione di tali dati con il personale abilitato.
Nel Dossier Farmaceutico, che è parte integrante del FSE, è possibile ricostruire la storia farmacologica del paziente, favorendo la qualità, il monitoraggio, l’appropriatezza nella dispensazione dei medicinali e l’aderenza alla terapia per la sicurezza del paziente.
La farmacia di comunità potrà supportare il cittadino facilitando il processo, nel rispetto della normativa sulla privacy, di attivazione del FSE mediante il rilascio di:
- consenso all'alimentazione, che consente l’invio ed il relativo inserimento nel FSE dei documenti clinici generati dai vari operatori professionali della salute;
- consenso all'alimentazione del pregresso; che consente l’inserimento dei documenti clinici generati dai vari operatori professionali della salute precedentemente all’attivazione del FSE;
- consenso alla consultazione.
Il percorso formativo è stato progettato per una verifica e una misurazione degli effetti dell’attività del farmacista di comunità sulla compliance del cittadino verso la fruizione dei servizi offerti dal FSE, tenendo ben presenti i seguenti obiettivi:
- agevolare il processo di attivazione del FSE tramite il rilascio del consenso e le relative autorizzazioni;
- ottimizzare la gestione delle cure e delle terapie del singolo paziente;
- sviluppare le potenzialità del FSE, qualora si aprisse all'inserimento dati da parte delle Farmacie, permettendo in tal modo di far controllare al medico il quadro completo delle terapie seguite dal proprio assistito, compresi i farmaci prescritti da altri medici, farmaci di automedicazione e integratori alimentari;
- condividere possibilmente le informazioni che riguardano:
- dati di aderenza o non aderenza alle terapie farmacologiche;
- dati di analisi di prima istanza (esami ematochimici e di Telemedicina);
- condizioni sanitarie del paziente (patologie, eventi avversi da farmaci, intolleranze, allergie);
- esenzioni;
- esami di laboratorio; - digitalizzare le ricette ripetibili con tracciatura di ogni singola spedizione e automatico annullamento scaduti i termini temporali di validità;
- responsabilizzare i cittadini sui device utilizzati, effetti collaterali, informazioni sull'aderenza alla terapia, schemi personalizzati di assunzione di farmaci in politerapia, ecc.
Il percorso formativo è articolato in due momenti: un primo momento sull’approccio tecnico-scientifico, verrà trattato in dettaglio il Fascicolo Sanitario Elettronico, che occupa i due terzi dell’attività e un secondo momento che occupa la parte restante focalizzato sull’aspetto pratico-operativo.
Programma scientifico
MODULO 1
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico e la Sanità Digitale (M. Italiano)
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'interoperatibilità nazionale (M. Frassinesi)
- Il Dossier Farmaceutico: definizione / I farmacisti e il Fascicolo Sanitario Elettronico (V. Berti)
MODULO 2
- Approccio pratico - operativo alla sperimentazione dei servizi in farmacia (G. Petrosillo)
- Esercitazione pratica con compilazione di un modello precostituito da parte del discente (G. Petrosillo)
N. ID ECM
6-316617
OBIETTIVO FORMATIVO 2
Linee guida - protocolli - procedure
AREA FORMATIVA
Acquisizione Competenze di Sistema
SEGRETERIA SCIENTIFICO ORGANIZZATIVA
Edra S.p.A.
Docenti, tutor
Dr.ssa Margherita Italiano
Responsabile Area Servizi ai cittadini e Fascicolo Sanitario Elettronico della Direzione Sanità Digitale del CSI Piemonte
Dr. Marco Frassinesi
Referente presso la Regione Piemonte e le Aziende Sanitarie Regionali del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte - CSI Piemonte
Dr.ssa Veronica Berti
Referente presso la Regione Piemonte e le Aziende Sanitarie Regionali del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte - CSI Piemonte
Dott. Giovanni Petrosillo
Farmacista, Presidente Federfarma Bergamo
Responsabile scientifico
Sen. Dott. Luigi d'Ambrosio Lettieri
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Destinatari
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 3 ore. Il corso sarà attivo dal 20/04/2021 al 19/04/2022.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 4,5 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.