
Il corso in breve
Data di inizio: 10/03/2021
Data di fine: 09/03/2022
Ore formative: 3
N° Crediti ECM: 4,5
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Ricognizione e Riconciliazione della terapia farmacologica *
Accesso Medikey
Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey.
Se non si è già registrati alla comunità Medikey cliccare qui.
Se si possiedono già user e password Medikey cliccare sul tasto "Accedi al sito".
Razionale e presentazione del corso
Progetto formativo a cura di:
FOFI e FONDAZIONE CANNAVO'
Gentile Dottoressa, Egregio Dottore,
benvenuto nel corso FAD ECM:
Ricognizione e Riconciliazione della terapia farmacologica
La scarsa aderenza alle prescrizioni è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata ad un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario. Spesso la scarsa riuscita di una terapia farmacologica è dovuta ad un inadeguato rispetto della stessa.
Risulta quindi fondamentale per il paziente, ma anche per chi lo assiste, prestare la massima attenzione al rispetto della terapia in quanto dimenticanze, scambi o sovrapposizioni di farmaci possono essere causa di riduzione del beneficio terapeutico e di reazioni avverse o indesiderate. Conoscere la terapia individuale e saperla descrivere con precisione è, inoltre, fondamentale ogni volta che ci si trova nella necessità di far valutare al medico l’introduzione di una nuova cura o la modifica di una già in atto.
In seguito alla dimissione, una comunicazione non accurata o incompleta tra professionisti nonché tra professionisti e pazienti e familiari/caregiver, viene indicata come un fattore determinante per il verificarsi di eventi avversi poiché influenza l’aderenza alla terapia. Per quanto sopra esposto è essenziale effettuare, nelle Transizioni di cura, una revisione accurata dei medicinali fino allora assunti dal paziente e di quelli previsti per l’attuale condizione clinica. La procedura è costituita da una fase chiamata di Ricognizione in cui avviene la raccolta di dati che riguardano il paziente e i medicinali assunti, affidata al farmacista di comunità, attraverso una raccolta (tramite intervista strutturata, in unica Scheda cartacea o disponibile su supporto informatizzato) delle informazioni complete e accurate sul paziente, sui medicinali e/o altre sostanze che egli assume e di alcuni alimenti riconosciuti come potenzialmente interagenti con i farmaci.
Le informazioni raccolte nell’attività di Ricognizione permettono al medico prescrittore di disporre di un quadro completo e di facilitargli la Riconciliazione farmacologica, atto medico che prevede il confronto tra la terapia seguita e quella che si vuole impostare. La Riconciliazione, quindi, va effettuata appena disponibili i dati della Ricognizione e prima della prescrizione. Le informazioni raccolte, nelle fasi di Ricognizione/Riconciliazione costituiscono la base per dare origine ad un archivio di dati nel quale sono indicati tutti i trattamenti rilevati e costituiscono la storia terapeutica del paziente. Il percorso formativo che tratterà la Ricognizione e Riconciliazione della terapia farmacologica è stato progettato con una doppia valenza: per una verifica e una misurazione degli effetti dell’attività del farmacista di comunità sull’aderenza alla terapia; per fornire gli strumenti essenziali del servizio di riconciliazione terapeutica tenendo ben presenti i seguenti obiettivi:
- prevenire gli errori in terapia o le interazioni indesiderate tra principi attivi, sia nel paziente cronico sia nel paziente oncologico post dimissione ospedaliera;
- migliorare la consapevolezza e l'empowerment del paziente;
- creare collaborazione e sinergia tra tutti i professionisti sanitari con condivisione di conoscenze e competenze.
Programma scientifico
MODULO 1 (Luca Pani)
- L’ Aderenza alla terapia
- - L’importanza
- - Gli svantaggi della mancata aderenza
- - Gli obiettivi
- - Il ruolo del farmacista
MODULO 2 (Maria Grazia Cattaneo)
- La fase di ricognizione della terapia farmacologica
- La fase di riconciliazione della terapia farmacologica
- La transizione di cura
- L’importanza della Riconciliazione farmacologica nella prevenzione degli errori in terapia nonché sulla Farmacovigilanza attiva. - La farmacovigilanza
MODULO 3 (Alberto Corsini)
- Le interazioni farmacologiche
MODULO 4 (Giovanni Petrosillo)
- Approccio pratico - operativo alla sperimentazione dei servizi in farmacia
N. ID ECM
6-316328
OBIETTIVO FORMATIVO 2
Linee guida - protocolli - procedure
AREA FORMATIVA
Acquisizione Competenze di Sistema
SEGRETERIA SCIENTIFICO ORGANIZZATIVA
Edra S.p.A.
Docenti, tutor
Prof. Luca Pani
Full Professor of Pharmacology and Clinical Pharmacology - University of Modena and Reggio Emilia - Modena, Italy
Full Professor of Clinical Psychiatry - University of Miami - Miami, USA
Dott.ssa Maria Grazia Cattaneo
Specialista in Farmacologia; Farmacista ospedaliera; Vicepresidente Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO)
Prof. Alberto Corsini
Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano
Direttore del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
Membro della Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Dott. Giovanni Petrosillo
Farmacista, Presidente Federfarma Bergamo
Responsabile scientifico
Sen. Luigi d'Ambrosio Lettieri, Dott.ssa Maria Grazia Cattaneo
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Specialista in Farmacologia; Farmacista ospedaliera; Vicepresidente Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO)
Destinatari
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 3 ore. Il corso sarà attivo dal 10/03/2021 al 09/03/2022.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 4,5 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.