
Il corso in breve
Data di inizio: 10/03/2021
Data di fine: 09/03/2022
Ore formative: 3
N° Crediti ECM: 4,5
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con BPCO *
Accesso Medikey
Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey.
Se non si è già registrati alla comunità Medikey cliccare qui.
Se si possiedono già user e password Medikey cliccare sul tasto "Accedi al sito".
Razionale e presentazione del corso
Progetto formativo a cura di:
FOFI e FONDAZIONE CANNAVO'
Gentile Dottoressa, Egregio Dottore,
benvenuto nel corso FAD ECM:
Monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con BPCO
La bronco-pneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), è una malattia cronica dell'apparato respiratorio, ingravescente, caratterizzata da un'ostruzione irreversibile delle vie aeree, di entità variabile a seconda della gravità.
A fronte di un’incidenza significativa ed in costante aumento della BPCO, la mancata aderenza alla terapia, specie quella inalatoria, è problematica ed è nota da tempo. Numerosi studi e review condotte negli ultimi anni hanno evidenziato delle percentuali allarmanti di mancata aderenza. Tra i fattori che stanno alla base di questo fenomeno vi sono il tipo di farmaco, lo schema posologico, le caratteristiche individuali del paziente, ecc.
Molto comune è un sottoutilizzo dei farmaci, aspetto che interessa quasi la metà dei pazienti in terapia con nebulizzatori. Le percentuali dei pazienti che adottano una tecnica inalatoria inefficace sono elevate e più della metà dei soggetti affetti da BPCO sovrautilizza i farmaci durante le riacutizzazioni.
Un breve counselling condotto dal farmacista, in grado di informare il paziente su cosa sia il farmaco prescritto e sull’importanza della sua corretta assunzione, come documentato in letteratura, si è dimostrato un approccio efficace in grado di migliorare l’aderenza alla terapia.
Numerosi riscontri evidenziano come le terapie farmacologiche oggi a disposizione sono in grado di ridurre efficacemente e significativamente la frequenza e la durata delle riacutizzazioni della malattia: la conditio è che i farmaci prescritti vengano assunti con regolarità, ragione per cui è fondamentale mettere in atto strategie efficaci per migliorare l’aderenza del paziente.
Nella trattazione dei contenuti tecnico-scientifici del corso verrà prima affrontato il tema dell’aderenza alla terapia e successivamente saranno approfonditi i temi dell’epidemiologia e della fisiopatologia delle patologie ostruttive respiratorie, l’inquadramento clinico e la terapia farmacologica della BPCO nonché gli aspetti di farmacovigilanza. Seguirà la parte dedicata all’approccio pratico-operativo.
Il presente corso formativo è stato progettato per una verifica e una misurazione degli effetti dell’attività del farmacista di comunità sull’aderenza alla terapia nel paziente con BPCO tenendo ben presenti i seguenti obiettivi
- evidenziare i soggetti a rischio di aggravamento a causa di una mancata aderenza alla terapia prescritta;
- ridurre l'incidenza di BPCO non controllata;
- migliorare l'aderenza terapeutica dei pazienti;
- tracciare i fattori sociali che potrebbero influire sul tasso di aderenza.
Il corso è indirizzato ad approfondire gli aspetti pratico-operativi per una corretta conduzione della sperimentazione fornendo i fondamentali per l’arruolamento dei pazienti, la somministrazione di questionari, la misurazione periodica della pressione arteriosa e il follow up.
Programma scientifico
MODULO 1 (Luca Pani)
- L’ Aderenza alla terapia
- L’importanza
- Gli svantaggi della mancata aderenza
- Gli obiettivi
- Il ruolo del farmacista
MODULO 2 (Fulvio Braido)
- Le malattie respiratorie in Italia. Dimensione del problema
- Asma e BPCO: prevalenza e fattori di rischio
- Inquadramento clinico del paziente con BPCO
- L'importanza dell’aderenza alla terapia e dell'automonitoraggio delle BPCO
- La terapia farmacologica della BPCO
- L'importanza delle associazioni fisse e delle precostituite in termini di aderenza
MODULO 3 (Barbara Monaco)
- La farmacovigilanza
MODULO 4 (Giovanni Petrosillo)
- Approccio pratico - operativo alla sperimentazione dei servizi in farmacia
N. ID ECM
6-316494
OBIETTIVO FORMATIVO 2
Linee guida - protocolli - procedure
AREA FORMATIVA
Acquisizione Competenze di Sistema
SEGRETERIA SCIENTIFICO ORGANIZZATIVA
Edra S.p.A.
Docenti, tutor
Prof. Luca Pani
Full Professor of Pharmacology and Clinical Pharmacology - University of Modena and Reggio Emilia - Modena, Italy
Full Professor of Clinical Psychiatry - University of Miami - Miami, USA
Prof. Fulvio Braido
Professore associato presso l’Università di Genova
Dott.ssa Barbara Monaco
Farmacista collaboratore
Dott. Giovanni Petrosillo
Farmacista, Presidente Federfarma Bergamo
Responsabile scientifico
Sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri, Prof. Fulvio Braido
Vicepresidente Nazionale Federazione Ordine Farmacisti Italiani (FOFI)
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Professore associato presso l’Università di Genova
Destinatari
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 3 ore. Il corso sarà attivo dal 10/03/2021 al 09/03/2022.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 4,5 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.