
Il corso in breve
Data di inizio: 10/03/2021
Data di fine: 09/03/2022
Ore formative: 3
N° Crediti ECM: 4,5
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Servizi di telemedicina: Holter cardiaco *
Accesso Medikey
Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey.
Se non si è già registrati alla comunità Medikey cliccare qui.
Se si possiedono già user e password Medikey cliccare sul tasto "Accedi al sito".
Razionale e presentazione del corso
Progetto formativo a cura di:
FOFI e FONDAZIONE CANNAVO'
Gentile Dottoressa, Egregio Dottore,
benvenuto nel corso FAD ECM:
Servizi di telemedicina: Holter cardiaco
Una delle possibili applicazioni della telemedicina in farmacia è l’Holter cardiaco, servizio di elettrocardiografia dinamica che permette al farmacista di mettere a disposizione della propria utenza un device che registra l’intera sequenza della traccia elettrocardiografica registrata nelle 24 ore.
La registrazione L’holter cardiaco è particolarmente utile per:
- identificare eventuali aritmie cardiache;
- escludere la presenza di aritmie silenti;
- identificare aritmie cardiache in presenza di patologie a cui è noto potrebbero associarsi;
- documentare alterazioni cardiache secondarie dovute ad una scarsa perfusione del muscolo cardiaco.
L’uso estensivo del monitoraggio dell’attività cardiaca per 24 ore nella diagnostica di patologie cardiache si basa sull’indicazione del medico di svolgere le normali attività quotidiane in modo da ottenere informazioni veritiere sul comportamento del cuore.
L’esame consente una conferma diagnostica di eventuali aritmie, di verificare se, durante il tempo di osservazione, è stato mantenuto un regolare ritmo sinusale, se vi è stata la presenza di extrasistoli atriali o ventricolari, consente inoltre di verificare l’eventuale presenza di aritmie di maggiore o minore gravità che si presentano in modo non costante. È utile eseguire un esame di questo tipo anche per la valutazione dell’eventuale presenza di una cardiopatia ischemica non diagnosticata e per l’interpretazione della perdita di sensi che talvolta sono legate a problemi cardiaci che solo un’osservazione prolungata dell’attività elettrica cardiaca può mettere in evidenza.
Nella trattazione dei contenuti tecnico-scientifici verrà sottolineata l’importanza della prevenzione secondaria e del continuo monitoraggio (perché, svantaggi, obiettivi, cosa può fare il farmacista) correlandolo all’Holter cardiaco e successivamente saranno approfonditi i temi dell’epidemiologia e della fisiopatologia delle principali malattie cardiache. Si passerà successivamente prima all’inquadramento clinico del paziente aritmico con particolare riferimento all’importanza diagnostica e clinica del monitoraggio nelle 24 ore dell’attività elettrico-cardiaca e successivamente alla terapia farmacologica mettendo in evidenza l’Holter cardiaco quale strumento molto utile per la scelta di una giusta terapia, per concludere, infine, con la farmacovigilanza. Seguirà la parte dedicata all’approccio pratico-operativo.
Il percorso formativo è stato progettato con una doppia valenza: per una misurazione del gradimento/utilità del cittadino all'erogazione del servizio in Farmacia in regime SSN, previa prescrizione del MMG, del PLS e dello specialista; per fornire gli strumenti scientifici e pratici essenziali del servizio di monitoraggio dell’attività cardiaca.
Il Servizio assume una particolare valenza per le aree lontane dai centri di assistenza e per i cittadini più fragili. Il farmacista, consentendo di effettuare il test non invasivo che monitora l’attività cardiaca in modo continuo nell'arco di 24 h, ha la possibilità di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del controllo adeguato dell’attività cardiaca stessa.
Il presente modulo inoltre è indirizzato ad approfondire gli aspetti pratico operativi per una corretta conduzione della sperimentazione fornendo i fondamentali per l’arruolamento dei pazienti, la somministrazione di questionari e il follow up.
La Farmacia si avvarrà della connessione con un servizio di tele-refertazione e coerentemente secondo quanto previsto dal Decreto ministeriale 16 dicembre 2010 la refertazione sarà effettuata da personale medico qualificato e specializzato che a sua volta trasmetterà il referto direttamente alla Farmacia che lo consegna all'assistito in busta chiusa e che, previo consenso dello stesso, lo trasmette al MMG/PLS.
Programma scientifico
MODULO 1
- Attuare la prevenzione primaria (Maria Lorenza Muiesan)
- Attuare la prevenzione secondaria con particolare riferimento alle categorie di persone già classificate a rischio o persone già affette da patologie (ad esempio diabete o patologie cardiovascolari) (Claudio Ferri)
MODULO 2 (Giancarlo Marenzi)
- La preparazione del paziente all’Holter ECG
- Fondamenti di Elettrocardiografia
- Il significato clinico della registrazione elettrocardiografica nelle 24 ore
- Quali situazioni patologiche non sono rilevabili dal tracciato ECG: cosa l’Holter ECG non può dirci l’importanza del controllo periodico dell’attività cardiaca
- Ruolo dell’Holter ECG nella valutazione dagli effetti prodotti dalle terapie farmacologiche sull’attività elettrica del cuore
MODULO 3 (Maria Anna D’Agata)
- La farmacovigilanza
MODULO 4 (Giovanni Petrosillo)
- Approccio pratico - operativo alla sperimentazione dei servizi in farmacia
N. ID ECM
6-316679
OBIETTIVO FORMATIVO 34
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità, procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
AREA FORMATIVA
Acquisizione Competenze tecnico-professionali
SEGRETERIA SCIENTIFICO ORGANIZZATIVA
Edra S.p.A.
Docenti, tutor
Prof.ssa Maria Lorenza Muiesan
Professore Ordinario di Medicina interna presso l’Università di Brescia Responsabile della UO "2' Medicina generale ", Dipartimento di Medicina, Spedali Civili, ASST Brescia-Dirigente medico Vicepresidente della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA)
Prof. Claudio Ferri
Director - Division of Internal Medicine & Nephrology School of Internal Medicine University of L’Aquila - San Salvatore Hospital Past President della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA)
Dott. Giancarlo Marenzi
Direttore Unità di Terapia Intensiva, Centro Cardiologico Monzino, Milano
Dott.ssa Maria Anna D’Agata
Direttore Dipartimento del Farmaco ASP Catania Segretario Regionale SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)
Dott. Giovanni Petrosillo
Farmacista, Presidente Federfarma Bergamo
Responsabile scientifico
Sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri, Dott. Giancarlo Marenzi
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Direttore Unità di Terapia Intensiva, Centro Cardiologico Monzino, Milano
Destinatari
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 3 ore. Il corso sarà attivo dal 10/03/2021 al 09/03/2022.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 4,5 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.