
Il corso in breve
Data di inizio: 10/03/2021
Data di fine: 09/03/2022
Ore formative: 3
N° Crediti ECM: 4,5
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Servizi di telemedicina: ECG *
Accesso Medikey
Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey.
Se non si è già registrati alla comunità Medikey cliccare qui.
Se si possiedono già user e password Medikey cliccare sul tasto "Accedi al sito".
Razionale e presentazione del corso
Progetto formativo a cura di:
FOFI e FONDAZIONE CANNAVO'
Gentile Dottoressa, Egregio Dottore,
benvenuto nel corso FAD ECM:
Servizi di telemedicina: ECG
Una delle possibili applicazioni della telemedicina in farmacia è l’elettrocardiogramma (ECG), il primo esame diagnostico che viene prescritto quando si vuole valutare lo stato di salute del cuore. Sicuro, veloce e indolore, non richiede preparazioni precedenti: registra graficamente l’attività elettrica del cuore e il suo ritmo attraverso l’utilizzo di uno strumento - l’elettrocardiografo - dotato di elettrodi, i quali, posti sul corpo, misurano le variazioni che si verificano durante la contrazione cardiaca (sistole) e di rilasciamento (diastole).
Tale servizio risulta utile in termini di:
- prevenzione primaria (screening, pratica sportiva, patente ecc);
- prevenzione secondaria per utenti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, ecc..) o dopo un evento cardiovascolare;
- insorgenza di segni e/o sintomi di natura cardiovascolare;
- controlli relativi alla definizione del rischio cardiovascolare.
L’esame consente di avere un quadro clinico più chiaro del paziente in questione, una più accurata definizione del rischio cardiovascolare mediante la lettura dei dati offerta dall’elettrocardiogramma. Il farmacista consentendo di effettuare il test non invasivo che monitora l’attività cardiaca ha la possibilità di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del controllo adeguato dell’attività elettrico-cardiaca.
Il Servizio assume una particolare valenza per le aree lontane dai centri di assistenza e per i cittadini più fragili.
Il percorso formativo è articolato in due momenti: un primo momento sull’approccio tecnico-scientifico che occupa i due terzi dell’attività ed un secondo momento che occupa la parte restante focalizzato sull’aspetto pratico operativo.
Nella trattazione dei contenuti tecnico-scientifici verrà prima di tutto messa in evidenza la rilevanza della prevenzione primaria e della prevenzione secondaria e le modalità di attuazione più efficaci mettendo in evidenza il ruolo del farmacista, nonché l’importanza del controllo periodico dell’attività cardiaca. Successivamente partendo dagli elementi fondamentali di elettrocardiografia saranno approfondite tematiche quali il significato clinico dell’elettrocardiogramma, le situazioni patologiche non rilevabili dall’elettrocardiogramma e il ruolo dell’ECG nella valutazione dagli effetti prodotti dalle terapie farmacologiche sull’attività elettrica del cuore
Seguirà la parte dedicata all’approccio pratico operativo, propedeutica alla sperimentazione dei servizi
Il corso, inoltre, è indirizzato ad approfondire gli aspetti pratico-operativi per una corretta conduzione della sperimentazione fornendo i fondamentali per l’arruolamento dei pazienti, la somministrazione di questionari, il controllo periodico e il follow up.
La Farmacia si avvarrà della connessione con un servizio di tele-refertazione e coerentemente secondo quanto previsto dal Decreto ministeriale 16 dicembre 2010 la refertazione sarà effettuata da personale medico qualificato e specializzato.
Considerata la necessità di sviluppare rapporti di sempre maggiore collaborazione tra gli operatori sanitari finalizzata a migliorare la qualità delle prestazioni ai cittadini, conseguibili anche attraverso il potenziamento delle sinergie interprofessionali, le informazioni acquisite nel corso della Sperimentazione della Farmacia dei Servizi, che sono utili a tal fine, saranno rese fruibili ai professionisti coinvolti, con particolare riferimento ai MMG, ai PLS e ai medici specialisti.
Programma scientifico
MODULO 1
- Attuare la prevenzione primaria (Maria Lorenza Muiesan)
- Attuare la prevenzione secondaria con particolare riferimento alle categorie di persone già classificate a rischio o persone già affette da patologie (ad esempio diabete o patologie cardiovascolari) (Claudio Ferri)
MODULO 2 (Giancarlo Marenzi)
- Fondamenti di Elettrocardiografia
- Il significato clinico dell’elettrocardiogramma
- Quali situazioni patologiche non sono rilevabili dal tracciato: cosa l’ECG non può dirci
- L’importanza del controllo periodico dell’attività cardiaca
- Ruolo dell’ECG nella valutazione dagli effetti prodotti dalle terapie farmacologiche sull’attività elettrica del cuore
MODULO 3 (Giovanni Petrosillo)
- Approccio pratico - operativo alla sperimentazione dei servizi in farmacia
N. ID ECM
6- 316578
OBIETTIVO FORMATIVO 34
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità, procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali AREA FORMATIVA
Acquisizione Competenze tecnico-professionali
SEGRETERIA SCIENTIFICO ORGANIZZATIVA
Edra S.p.A.
Docenti, tutor
Prof.ssa Maria Lorenza Muiesan
Professore Ordinario di Medicina interna presso l’Università di Brescia Responsabile della UO "2' Medicina generale ", Dipartimento di Medicina, Spedali Civili, ASST Brescia-Dirigente medico Vicepresidente della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA)
Prof. Claudio Ferri
Director Division of Internal Medicine & Nephrology School of Internal Medicine University of L’Aquila – San Salvatore Hospital Past President della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA)
Dott. Giancarlo Marenzi
Direttore Unità di Terapia Intensiva, Centro Cardiologico Monzino, Milano
Dott. Giovanni Petrosillo
Farmacista, Presidente Federfarma Bergamo
Responsabile scientifico
Sen. Luigi d'Ambrosio Lettieri - Dott. Giancarlo Marenzi
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Destinatari
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 3 ore. Il corso sarà attivo dal 10/03/2021 al 09/03/2022.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 4,5 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.